Speroni ha avuto l’onore di contribuire al progetto LYRA, un’iniziativa innovativa sviluppata dal team universitario del Politecnico di Milano, che ha portato alla creazione di un razzo a motore ibrido all’avanguardia. Questo straordinario progetto ha rappresentato l’Italia alla EuRoC 2024, la prestigiosa competizione internazionale che riunisce squadre universitarie europee impegnate nel lancio di razzi fino a 3.000 metri di altezza.
La competizione EuRoC 2024, che si svolge ogni anno in Portogallo, è un banco di prova cruciale per i futuri ingegneri aerospaziali, che hanno l’opportunità di testare le proprie competenze nel campo della propulsione aerospaziale, della dinamica del volo e della progettazione strutturale. LYRA si è distinto per la sua ingegneria innovativa e per l’eccellenza del Made in Italy, dimostrando il talento e la determinazione dei giovani ricercatori italiani.
Il Ruolo di Speroni nel Progetto LYRA
Speroni ha supportato il team fornendo un mezzo essenziale per il trasporto delle attrezzature: la motocarriola Beach 270-E. Questo veicolo si è rivelato un asset strategico per la squadra del Politecnico di Milano, facilitando la movimentazione di componenti e strumenti essenziali nelle fasi di preparazione al lancio. Grazie alla sua robustezza, affidabilità e versatilità, la motocarriola Beach 270-E ha migliorato l’efficienza delle operazioni logistiche, supportando il team in un contesto altamente tecnico e sfidante.
La partecipazione di Speroni a questo progetto non è stata solo una questione di supporto tecnico, ma rappresenta un impegno concreto nei confronti delle nuove generazioni di ingegneri aerospaziali e innovatori. Crediamo fermamente che il futuro dell’industria passi attraverso la formazione, la ricerca e il talento di giovani brillanti, capaci di spingere i confini dell’ingegneria e della tecnologia sempre più avanti. LYRA è la dimostrazione che l’Italia può essere protagonista nel settore aerospaziale, grazie a sinergie tra università e imprese. Speroni continuerà a sostenere iniziative che promuovano la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico e la crescita professionale dei giovani, contribuendo a creare un futuro sempre più innovativo e sostenibile.
Il successo del progetto LYRA alla EuRoC 2024 è motivo di orgoglio per tutta la comunità accademica e industriale italiana. Speroni è felice di aver dato il proprio contributo a questa avventura straordinaria e ribadisce il proprio impegno nel supportare il talento, la ricerca e l’eccellenza del Made in Italy.